
Gli asazuke 浅漬け, ossia quegli ortaggi marinati così apprezzati nella cucina giapponese e che fanno parte del grande famiglia degli tsukemono, sono già comparsi su Biancorosso Giappone. QUI ritroverete l’articolo che ad essi dedicai, corredato da ben due ricette.
Con l’innalzarsi delle temperature aumenta anche il desiderio di cibi dissetanti e rinfrescanti. E per me una tappa immancabile durante la stagione più calda è la riscoperta, ogni volta, dei piatti freddi che la ricchissima cucina giapponese riserva alle tavole estive.
Tra questi ci sono le infinite possibilità date dagli tsukemono che a loro volta si declinano in miriadi di tipologie e metodi di marinatura.
Ho voluto per questo articolo proporvi un asazuke, ossia una preparazione di verdure marinate con metodo rapido e semplice, che abbia come protagonista il cetriolo.
Questo asazuke possiede, a mio avviso, tutto il sapore autentico dell’estate giapponese che i palati esperti riconosceranno e quelli meno esperti apprezzeranno particolarmente.
La ricetta, come vedrete, è di una facilità disarmante e non richiede ingredienti costosi o di complicata reperibilità. Perfettamente in linea con la filosofia di questo blog e, permettetemelo, anche con il grande insegnamento che dovremmo trarre da quello che stiamo vivendo: un ritorno consapevole e gioioso ad una semplicità che si era persa nelle pieghe di una corsa folle verso chissà cosa.

Per questa ricetta usate i cetrioli che riuscite a trovare. Teoricamente bisognerebbe usare quelli giapponesi che sono lunghi, stretti e con pochi semi. Tuttavia, possiamo tranquillamente usare le varietà a nostra disposizione.
Io, ad esempio, ho utilizzato un cetriolo nostrano e panciuto.
Ma non importa. Tutto – ma proprio tutto – il sapore dell’estate giapponese era lì che mi attendeva.
Asazuke di cetrioli
きゅうりの浅漬け
Ingredienti:
1 cetriolo
2 cucchiaini di salsa di soia
2 cucchiaini di aceto*
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di olio di sesamo**
Peperoncino in polvere q.b.
*Io ho usato il tradizionale aceto di riso che è molto delicato ma potete utilizzare ciò che avete.
**Se non avete l’olio di sesamo potete sostituirlo con un olio delicato come quello di girasole. Se possibile, però, in questo caso compensate aggiungendo un po’ di semi di sesamo tritati.

- Tagliate le estremità del cetriolo e con un pelapatate o un coltello sbucciate parzialmente la buccia creando un effetto a strisce. Questa è una comune tecnica di abbellimento dei cetrioli nella cucina giapponese casalinga.
- Affettate ora il cetriolo in diagonale cercando di non superare il mezzo centimetro di spessore.
- Riporre il cetriolo affettato in un sacchetto per alimenti e versarvi tutti gli ingredienti rimasti: lo zucchero, l’aceto, la salsa di soia, l’olio di sesamo e il peperoncino. Chiudere bene il sacchetto e con le mani mescolare bene il tutto.
- Riporre l’asazuke in frigorifero per almeno un’oretta. Servire.

