Una zuppa di miso davvero speciale!

Alla zuppa di miso ho dedicato tanti scritti negli anni. E’ uno dei comfort food della cucina giapponese nonché immancabile elemento sulla tavola nipponica. Scegliendo tra i miei scritti più recenti, uno dei primi articoli qui sul blog nuovo fu questo. Tempo dopo scrissi di una zuppa di miso autunnale proprio qui. Per l’azienda Ethnic World scrissi invece questo articolo, sempre dedicato alla gloriosa miso shiru!

Alla zuppa di miso dedicai tempo fa persino un video realizzato in collaborazione con la mia cara amica Laura. Un piccolo e vero classico di Biancorosso Giappone ormai e che ho sempre il piacere di riproporvi:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "OK" nel banner"
Buona visione!

La zuppa di miso è un piatto assai versatile e declinabile in così tanti modi da poter soddisfare qualunque preferenza ed esigenza. La mia amica e mentore Kyoko mi insegnava che nella zuppa di miso bisogna sempre mettere verdure fresche, possibilmente di stagione, e bisognerebbe evitare ortaggi che già compaiono in altri piatti che si serviranno assieme alla zuppa.

Un’idea da Hikari!

Stamattina ho ricevuto dall’azienda giapponese Hikari, produttori di miso di altissima qualità, un’idea che mi è piaciuta così tanto da volerla subito mettere alla prova a pranzo!

Una zuppa di miso con pomodorini e basilico!

Un accostamento a cui non avevo mai pensato ma che, assicuravano gli amici della Hikari, si rivela una delizia del tutto inaspettata.

Mi stuzzicava l’idea di abbinare una base così giapponese (miso e dashi) a due ingredienti che profumano d’Italia, ovvero pomodoro e basilico.

E così, in pochissimi minuti e con pochi ingredienti, ecco pronta questa deliziosa versione di una zuppa di miso giapponese ma con profumi anche italiani.

Avevo dei dolcissimi pomodori datterini e del profumato basilico fresco, entrambi provenienti dalle dolci colline torinesi e più precisamente da una località che si chiama Baldissero.

Un vero abbraccio tra Giappone e addirittura Piemonte!

La ricetta originale in giapponese è qui e di seguito troverete la mia traduzione riadattata per una porzione anziché due.

Ricetta: Zuppa di miso con basilico e pomodorini

Ingredienti per 1 persona:

5 pomodorini
5 foglie di basilico
1 cucchiaio scarso di pasta di miso
200ml di brodo dashi
1 cucchiaino d’olio extra vergine d’oliva

I miei ingredienti pronti

La preparazione è davvero semplice e rapida.

  1. Per prima cosa, lavare i pomodorini, tagliarli a metà e metterli da parte.
Dolci datterini delle colline torinesi

2. In un pentolino mettere a bollire il dashi. Io l’ho preparato unendo 200ml d’acqua ad un cucchiaino scarso di dashi granulare. Per un approfondimento sul dashi vi rimando a questo mio scritto qui.

3. Quando il brodo inizierà a bollire, spegnere il fuoco e stemperarvi il miso dopodiché aggiungere i pomodorini. Riaccendere il fuoco e riportare molto velocemente ad un rapido bollore e spegnere subito la fiamma.

Pasta di miso stile inaka cioè campagnolo.
Tre velocissimi passaggi

4. Servire in una bella scodella, aggiungere il basilico spezzettato con le mani e terminare con un filo d’olio.

Quasi pronta!
Un filo di fragrante olio extra vergine d’oliva ligure

E questa profumata e saporita zuppa di miso, nonché armonioso abbraccio tra Italia e Giappone, è pronta.

Spero la vogliate provare anche voi. Il suo sapore vi stupirà.

Itadakimasu! いただきます!