Mariben
Un nuovo spazio qui su Biancorosso Giappone: Mariben

Tra scatole di lacca rossa e del fragrante riso al vapore impreziosito da saporiti okazu nasce oggi Mariben.

Che cos’è Mariben?

Mariben è il nome che, in maniera molto naturale e spontanea, un giorno ho assegnato ai miei obentō.

I giapponesi hanno una grande passione: quella per le abbreviazioni e gli accorpamenti di esse per formare nuove parole (vedi パソコン pasokon ovvero personal computer / PC).

Ecco, Mariben nasce così, ispirandosi anche ai famosi 駅弁 ekiben, ovvero gli obentō acquistabili nelle stazioni ferroviarie di tutto il Giappone e che spesso riflettono le specialità locali.

Mari è il mio diminutivo ma è anche il nome che usavano e usano i giapponesi che conosco per rivolgersi a me. Ben, invece, è l’abbreviazione di 弁当 bentō.

Insomma: Mari + Ben = Mariben.

Mariben quindi sono gli obentō di Mari.

Mariben
Un nuovo spazio su Biancorosso Giappone

Scelta della scrittura

I lettori più attenti, soprattutto coloro che studiano giapponese, noteranno che ho scritto il nome Mariben usando solo il sillabario hiragana. Questa scelta nasce da una volontà di rendere questo angolo semplice, di conferirgli quel nonsoché di casalingo e di garbatamente giapponese.

Il katakana del mio nome e i kanji di ben avrebbero, a mio avviso, interrotto quel flusso di semplice giapponesità che invece intendo trasmettere.

Una grande lezione e fonte d’ispirazione, in questo senso, mi è sempre arrivata da みなとみらい21 Minato Mirai 21, l’enorme e vivace distretto commerciale di Yokohama e nella scelta che i progettisti del tempo fecero decidendo di scrivere l’intero nome del conglomerato appunto in hiragana.

Il perché di questo spazio tematico

Negli ultimi due anni circa ho riscoperto la gioia del preparare obentō per me e per le persone a me care. Nel fare ciò, ho cercato nel frattempo di condividere i  risultati dei miei esperimenti ad esempio sul mio canale Instagram.

Questi esperimenti sono stati accolti, con mia grande sorpresa, con un entusiasmo contagioso!

Ho preparato dei collage in cui ho raccolto solo alcune delle fotografie di obentō che ho realizzato in questi ultimi due anni.

Mariben
Collage

Sono obentō semplici che però hanno dato gioia a chi li ha assaporati. Me inclusa, ovviamente.

Mi diverto a prepararli per me e per altri perché m’insegnano una lezione di valore: la riscoperta del piacere di volersi bene anche durante una pausa pranzo fuori casa stando lontani dai soliti panini e i soliti tranci di pizza; lontani dai bar, dai fast-food e lontani anche dagli avanzi ficcati in fretta e furia in un Tupperware.

M’insegnano anche la pazienza e la gratitudine per le piccole cose; m’insegnano a non sprecare e a valorizzare anche gli ingredienti più umili e semplici che praticamente sono protagonisti nella mia cucina.

Mariben
Collage

Giorno dopo giorno su Instagram sono iniziati ad arrivare sempre più commenti e un crescente interessamento verso i Mariben. In particolar modo, una ragazza con una pagina di nome MyStrawberryNoseBlog mi ha chiesto un giorno di realizzare una piccola guida per chi desidera iniziare a prepararsi gli obentō in Italia.

Mariben
Collage

Obiettivi di Mariben

Mariben
Collage

Questo spazio, sgombro da chissà che mire velleitarie, si propone i seguenti obiettivi:

  1. Esplorare un po’ le origine e la storia degli obentō;
  2. Raccontare qualcosa sul fenomeno degli obentō in Italia a metà degli anni Duemila;
  3. Fornire con semplicità le regole di base della preparazione di un obentō usando ciò che si ha e ciò facilmente possiamo reperire in un qualunque supermercato italiano;
  4. Consultazione assieme a voi di autentici bento-ricettari giapponesi;
  5. Condividere ricette, trucchi e astuzie che normalmente uso per i Mariben;
  6. Incoraggiare il diffondersi della cultura dell’obentō, totalmente adattabile anche sulla cucina e abitudini italiane;
Mariben
Collage

Quanto durerà questo spazio?

Questo spazio tematico nasce con l’intenzione di essere una miniserie ossia una piccola guida articolata in quattro o cinque puntate. Non mi pongo però limiti granitici;  lascio flessibilità a questi numeri regalandomi la tranquillità del poterli variare a mio piacimento.

Insomma, se bento-facendo, dovessi constatare un grande successo tra i lettori allora potrò pensare di sviluppare questo spazio maggiormente seguendo – e sarebbe magnifico – anche i vostri input!

Mariben
Un Mariben

Cosa si fa nel frattempo?

Mentre sarete in trepidante attesa dell’inizio della prima puntata di questa miniserie, potreste iniziare a seguirmi su Instagram, Facebook, Twitter e Pinterest. Poi potreste cominciare a rispolverare le vostre scatole da obentō (giapponesi e non) archiviate in qualche armadio e immaginare già i tanti Mariben che preparerete assieme a me!

A prestissimo, dunque. Ci conto, eh!

Mariben
Mariben