Dorayaki
Mini dorayaki di vera primavera

Se ripenso al momento in cui ho scritto l’ultima volta su questo blog avverto una sensazione di frastornamento simile a quella che provai il giorno in cui ritornai in Italia per la prima volta dopo sei anni consecutivi di vita statunitense.

Non starò a dilungarmi sull’emergenza sanitaria che ha travolto il nostro Paese. Delle voci che si occupano di questo si è perso il conto.

Intenzioni passeggere

Al principio di questa strana bufera avevo pensato di adoperarmi in qualche modo ma non sapevo nemmeno io come. E’ tutto così stravolto. Eppure permangono testardamente le volontà di riempire i vuoti dell’incognita e di mantenere una parvenza di normalità più o meno credibile.

Avevo pensato di scrivere quotidianamente qualcosa su Instagram offrendo semplici spunti di bellezza di quella nuova realtà che ci ha accolti numerando addirittura i post come a voler stare al passo con l’esperienza della quarantena. Ma avevo capito che era una pessima idea.

Dorayaki

In uno di questi post che volevo numerare ho proposto la ricetta dei dorayaki, i famosi dolcini giapponesi di pasta lievitata resi forse ancora più celebri dall’amato Doraemon dei cartoni animati di cui era ghiotto.
E allora riporto qui questa ricetta semplice, senza fronzoli, realizzabile da tutti.

Ingredienti:
70g di farina
5g di lievito chimico (baking powder)
1 uovo
1 cucchiaio di miele
40g di zucchero
2 cucchiai d’acqua
1 cucchiaio di latte di soia (o vaccino)
Olio vegetale q.b.
150g di marmellata di azuki

 

Ingredienti per dorayaki casalinghi
Ingredienti per dorayaki

Procedimento:

Setacciare la farina e il lievito in un contenitore.
A parte unire l’uovo, il miele, lo zucchero, l’acqua e il latte.
Mescolare molto bene con una frusta fino a quando il composto non sarà spumoso.
Aggiungere ora le polveri. Amalgamare bene avendo cura che non ci siano grumi.
Coprire il composto e lasciarlo riposare per mezz’ora.
Scaldare a fiamma bassa una padella antiaderente e ungerla leggermente con un po’ di olio vegetale.
Quando la padella sarà ben calda, mescolare la pastella e iniziare a versarla aiutandosi con un cucchiaio e cercando di far sì che le frittelle abbiano tutte la stessa dimensione.
Aspettare che sulla superficie si formino delle bollicine e poi, delicatamente, girarle dall’altra parte e lasciarle ancora in cottura per un minuto circa. Continuare così col resto del composto.

Farcire i dorayaki con la marmellata di azuki oppure con altra crema a scelta.