Il miso è un ingrediente talmente di casa nella mia vita che per me sarebbe impensabile non averlo sempre in dispensa. Sono anni che mi accompagna nella mia alimentazione fornendomi non solo conclamati benefici di salute ma anche nutrimento dell’anima.

Non è un caso, dunque, che al miso io abbia dedicato tanti scritti negli anni. Andando un po’ a memoria vi rimando ad esempio QUI dove troverete una spiegazione un po’ intrecciata con la storia.
Al miso, inoltre, e nello specifico alla zuppa di miso, è dedicato l’unico video di Biancorosso Giappone, con la produzione e montaggio a cura di Laura di WEeKanDesignit e che potete guardare in tutto il suo nipponico splendore proprio qui:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "OK" nel banner"

E la zuppa di miso, dunque, è veramente uno scrigno di sapori profondi o quello che io affettuosamente da anni chiamo il teletrasporto dell’anima.

La zuppa di miso è inoltre un elemento irrinunciabile della tavola giapponese tradizionale e accompagna persino la colazione! E, come tutte le cose giapponesi, anche questa zuppa riflette qualcosa della stagione in cui ci si trova in un dato momento. Le varianti sono quasi infinite e possono – anzi devono – riflettere i gusti personali di chi cucina ma sempre con un’attenzione rivolta al ventaglio dei sapori stagionali a nostra disposizione.

Il fascino della Kokonabe

La magnifica Kokonabe di Noda-Horo

Ritorno in cucina con la mia Kokonabe di Noda-Horo, questo recipiente multifunzione che coniuga la praticità all’ineguagliabile eleganza giapponese. Ve ne avevo parlato già dettagliatamente in precedenza QUI e anche QUA in occasione della ricetta del pot-au-feu alla giapponese.

Un elegante recipiente, dunque, multiuso ma anche irresistibilmente minimal e raffinato con cui poter non solo cucinare piatti giapponesi (e non) ma con cui poter servire anche direttamente in tavola i vostri manicaretti.
Se ne avete piacere, potete acquistare la Kokonabe QUI sapendo che il vostro acquisto mi darà un piccolo aiuto e sostegno per portare avanti questo amatissimo progetto a cui, come saprete, mi dedico instancabilmente da anni. Ossia, Biancorosso Giappone: la mia voce dal lontano 2006.

L’amata Kokonabe

Zuppa di miso autunnale

La ricetta che vi propongo oggi è una delle tante possibilità che l’autunno ci suggerisce in ai fornelli: zuppa di miso con zucca e cipolla.
Vedrete, gli ingredienti sono pochissimi, semplici e tutti con un unico obiettivo: la realizzazione di una sana e gustosa zuppa di miso valorizzata dalla naturale dolcezza della zucca, inconfondibile simbolo di questa straordinaria ed evocativa stagione.

L’occorrente

Ingredienti per due persone

100g di zucca (varietà a scelta)
1/4 di cipolla
400ml d’acqua
1 cucchiaino di dashi granulare*
1 cucchiaio di miso fresco

*Nella cucina giapponese il dashi di pesce, purtroppo, diventa difficile da sostituire senza alterare il risultato finale in maniera sostanziale. Se consumate pesce, allora potete preparare il dashi in casa usando katsuobushi ossia scaglie di tonnetto essiccato più acqua e alga konbu. Potete usare la scorciatoia e affidarvi al granulare che uso anch’io tantissimo e che si trova nei negozi di alimentari asiatici. Se invece non tollerate il pesce, allora dovrete ricorrere ai dashi vegetariani: konbudashi o shiitakedashi. Trovate tutte le indicazioni QUI.

Preparazione

  1. Cominciare pulendo la zucca e privandola della buccia, soprattutto se troppo coriacea. Tagliare ora la zucca a fettine sottili. Affettare anche la cipolla.

Per questa ricetta potete usare un comunissimo pentolino. Io utilizzerò la mia amata Kokonabe che, per questa preparazione, farà da tegame per la cottura.

Passaggi in sequenza

2. Versare l’acqua nel pentolino, aggiungervi il dashi e portare il tutto a ebollizione a fiamma media.
3. Aggiungere la zucca e la cipolla. Lasciar cuocere a fiamma dolce fino a quando entrambi gli ortaggi non saranno teneri.
4. Spegnere il fuoco e, con l’aiuto di un colino, stemperare il miso nel brodo. Il colino serve a facilitare questo passaggio. Non mettete il miso direttamente nel brodo altrimenti rimarranno i grumi.
5. Mescolare bene e servire subito.

Zuppa di miso autunnale, con zucca e cipolla.

Una scodella di zuppa di miso fumante è quanto più di confortante e rinvigorente possiate regalarvi. In essa è racchiusa la magia della cucina giapponese casalinga con tutte le sue speranze, le sue aspettative, le sue evocazioni e la sua lunga, lunghissima storia.

Da quando ho lasciato dolorosamente quella terra, ho sempre detto di essermi portata dietro qualcosa dello spirito giapponese che cerco di trasmettere attraverso ciò che scrivo. E’ mia speranza, anche questa volta, di riuscire in questo intento.